Estratto Alcoolico (tintura) di Agrumi
-
/image%2F1480634%2F20150422%2Fob_1e76e3_agrumi2.jpg)
Formula:
- 40gr di bucce di arancio,limone,pompelmo (anche un solo agrume se non ne avete altri..)
- 56gr di acqua
- 113,76gr di Alcool Buongusto
Procedimento:
Tagliare le scorze e mettere in un barattolo, coprire con alcool a 70° e marinare per 15 giorni.
Modo d'uso:
La tintura si potrà utilizzare come base per creare dei profumi per la casa, aggiungendo a piacere olii essenziali di pepe nero, vaniglia,patchuli, lavanda, etc..
L'Italia (soprattutto la Sicilia) occupa un posto di rilievo nella produzione mondiale degli agrumi, con una quota attorno al 5% (paragonabile alla produzione giapponese e spagnola, ma molto inferiore a quella del Brasile e degli Stati Uniti che producono rispettivamente il 25% e 20%).
In Italia la produzione di agrumi (arance, limoni, mandarini, clementina, bergamotto, chinotto) si concentra nelle regioni meridionali, con la Sicilia in prima fila (circa i due terzi della produzione nazionale), seguita dalla Calabria (circa un quarto) e a distanza da Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna e altre regioni.
Negli ultimi decenni è molto apprezzata la produzione di agrumi nel Gargano che vanta specie autoctone e DOP sia di limone che di arancia nei territori di San Menaio e di Rodi Garganico, nella cosiddetta oasi agrumaria.