Sali di Magnesio - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

Sali di Magnesio


Magnesio supremo a cosa serve, cos'è...
 
Il magnesio, minerale essenziale per il benessere psico-fisico dell'uomo, è presente praticamente in tutte le cellule dell'organismo. Può accadere che, per diversi motivi, si soffra di una momentanea carenza di questo prezioso oligo elemento. Tale carenza induce a una serie di sintomi ravvisabili sia a livello fisico che emotivo. In questi casi è molto importante integrare o con del magnesio supremo o con un'adeguata alimentazione. Conosciamo meglio l'importanza del magnesio e le forme in cui si può trovare in natura e in commercio.
 
Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo, responsabile diretto della regolazione di numerosi processi. Il magnesio supremo è una particolare forma di magnesio facilmente assimilabile, molto utile nel caso si verifichi una carenza di questo minerale. Più nel dettaglio, il magnesio aiuta a rendere permeabile la membrana plasmatica, favorendo quindi la comunicazione fra cellule nervose e muscolari, regola dunque la contrazione muscolare. Facilità l'assorbimento delle vitamine B, C ed E, ma aiuta anche la vitamina D a svolgere il suo ruolo nell'apparato scheletrico per il corretto sviluppo delle ossa. Regola, inoltre, l'equilibrio del PH all'interno dell'intestino, facilitando una serie di processi metabolici.
Alimenti che contengono magnesio
 

Magnesio e Potassio

In natura il magnesio è presente in numerosi alimenti. Basterebbe seguire una dieta sana ed equilibrata per garantire al nostro organismo il fabbisogno giornaliero di questo minerale. Se si vuole garantire al proprio corpo la giusta scorta di magnesio si dovranno consumare, in maniera equilibrata, i seguenti alimenti:
  • Crusca e cereali integrali
  • Legumi quali fagioli e soia
  • Sale marino grezzo
  • Frutta secca
  • Verdure a foglia larga, pomodori, patate e melanzane
  • Frutta quale fragole, arance, ciliegie, ananas, uva, melone
  • Cacao amaro
Risulta molto importante la giusta combinazione di questi alimenti, poiché abbinati in modo improprio si potrebbe impedire l'assimilazione del magnesio. Durante la cottura si perde circa l'80% di magnesio contenuto nei cibi, quindi l'ideale sarebbe, ove possibile, consumare tali alimenti crudi.
Magnesio Supremo benefici
Il magnesio ha tantissime proprietà benefiche ed è indispensabile in molti processi che avvengono nel nostro corpo, vediamo i vantaggi che apporta:
Regola l'equilibrio del PH nell'apparato gastrointestinale e quindi aiuta tutti i processi digestivi. La sua assunzione, sotto forma di magnesio supremo, arreca benefici nel caso di stipsi e di colite cronica.
Purifica la pelle, regalando un aspetto fresco e disteso. Ottimo nel caso si soffra di acne, poiché ha un eccellente effetto antibatterico. In questo caso si può utilizzare sotto forma di polveri da diluire e applicare direttamente sulla pelle del viso.

Riduce gli stati d'ansia, è molto utile anche in caso di depressione e forte stress, ipocondria e attacchi di panico. In tutti questi stati, infatti, viene consumata una grande quantità di magnesio, ecco perché è importante reintegrarlo.

È un ottimo energizzante in tutti i casi di debolezza fisica e mentale, soprattutto se si pratica un'intensa attività sportiva, di studio o lavorativa.
Riduce l'irritabilità nel periodo premestruale, agisce sulla muscolatura e aiuta a combattere gli spasmi causati dalla dismenorrea. Riduce gli effetti degli sbalzi ormonali che avvengono durante il periodo della menopausa.
 
Aiuta a combattere la ritenzione idrica, quindi diminuisce l'effetto antiestetico della cellulite.
  • Aiuta a prevenire l'osteoporosi.
  • Previene l'insorgenza di crampi muscolari
  • Aiuta a smaltire i chili in eccesso e a diminuire i livelli di trigliceridi presenti nel sangue.
  • Funge da antibiotico naturale nel trattamento di stati febbrili o influenzali.
Posologia Magnesio: in base alle esigenze personali.
 
Abbiamo stabilito l'importanza ed i benefici che apporta il magnesio all'interno dei processi del nostro corpo e quanto sia indispensabile integrarlo o con la dieta o con integratori, come il magnesio supremo, facilmente assimilabile. Vediamo però qual è la dose giornaliera consigliata e come questa si differenzi in base al sesso e all'età, naturalmente, in caso di necessità, è utile consultare il proprio medico che consiglierà la giusta dose da assumere in
  • Maschi adulti, circa 400 mg al giorno
  • Donne in gravidanza, circa 350-400 mg al giorno
  • Donne adulte, circa 320 mg al giorno
  • Ragazzi fino ai 18 anni, 250-410 mg al giorno
  • Ragazze fino ai 18 anni, 250-360 mg al giorno
  • Bambini fino a 9 anni, max 130 mg al giorno
  • Neonati, dai 30 ai 70 mg giornalieri
 
Controindicazioni ed eventuali effetti collaterali
Il magnesio supremo è un elemento naturale, per cui, in linea generale non presenta importanti controindicazioni. Bisogna comunque tenere presente che viene eliminato attraverso l'apparato renale, per cui, chi soffre di patologie legate a tale apparato, dovrebbe limitarne l'assunzione per evitare una presenza eccessiva di magnesio nel sangue o comunque, prima di assumerlo, dovrebbe consultare il proprio medico curante. L'assunzione di magnesio non registra importanti effetti collaterali, tuttavia, una quantità eccessiva potrebbe causare un lieve effetto lassativo.
 
I sintomi della carenza di magnesio
La mancanza del giusto livello di magnesio nel nostro organismo può comportare differenti stati di disagio o malessere. I principali sintomi si possono percepire a livello muscolare con frequenti contratture o crampi, anche in assenza di attività fisica. Si può avvertire improvvisa stanchezza e debolezza, mal di testa frequenti, vertigini, irritabilità. Un altro campanello d'allarme facilmente riconoscibile è la comparsa di macchioline bianche sulla superficie delle unghie.
Principali tipi di magnesio e relative caratteristiche benefici
Il magnesio è reperibile, oltre che in natura, anche in commercio sotto differenti forme da utilizzare per specifiche necessità:
  • Magnesio supremo, con formula citrata per essere assimilato in tempi rapidi.
  • Magnesio aspartato, da assumere quando si ha carenza di entrambi questi elementi a causa di importante attività fisica o eccessiva sudorazione.
  • Magnesio chelato, con amminoacidi per un miglior assorbimento del magnesio.
  • Magnesio oro solubile, sotto forma di granuli da assumere senz'acqua. Indicato per adulti con elevato fabbisogno.
  • Magnesio cloruro, aiuta a eliminare gli acidi urici presenti nei reni.
  • Magnesio organico, aiuta a migliorare l'aspetto dell'epidermide e apporta benefici al sistema cardiocircolatorio.
  • Magnesio pidolato, questo è un sale di magnesio legato ad acido pidolico che ne agevola l'assorbimento all'interno delle cellule. Ideale per integrare rapidamente il magnesio in caso di forte astenia.
La scelta della tipologia di magnesio dipende fondamentalmente dalla necessità. Se si ha una leggera carenza di questo minerale, si potrà integrare facilmente con una dieta sana ed equilibrata a base di alimenti che contengono magnesio. Se invece la carenza fosse più importante e fosse necessario integrare velocemente, si potrà fare ricorso al magnesio supremo reperibile in commercio o alla tipologia di magnesio più adatta a soddisfare il fabbisogno individuale.
 
Sali di Magnesio
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog