Vitamina F non vitamina
-
oli vegetali polinsaturi gruppo acidi grassi essenziali Omega 3, Omega 6, Omega 9
girando in rete a caccia di notizie interessanti, ho trovato questo bellissimo ed interessante sito della D.ssa Anna Zelli Naturopata.
vi invito a visitare tutto il suo sito, e riporto qui un articolo dedicato alla Vitamina F...
Quello che non sappiamo, ma che dovremmo sapere..
VITAMINA F : non è una vitamina, ma un gruppo di sostanze, che si presentano come oli vegetali polinsaturi o acidi grassi essenziali che l'organismo umano non è in grado di sintetizzare. La così detta Vitamina F è indispensabile per la permeabilità della membrana cellulare, questi acidi polinsaturi detti anche Omega 3, Omega 6, Omega 9. Gli acidi grassi insaturi OMEGA, il termine vitamina "F" deriva dall'inglese "fatty acids" (PUFA (dall'inglese Polinsatured Fatty Acids) acidi ALA acido linoleico OMEGA 6, acido alfa linoleico OMEGA 3, EPA acido eicosapentaenoico e DHA docosaesaenoico.
VITAMINA F ACIDI GRASSI INSATURI acido linoleico acido linolenico e acido arachidonico
ALIMENTI CHE CONTENGONO VITAMINA F Olio di lino, olio di cartamo, olio di girasole, olio di oliva, oli vegetali spremuti a freddo, semi di girasole, frutta oleosa, olio di germe di grano, lecitina di soia, olio di pesce, olio di borragine, ribes nigrum. Pesce (EPA e DHA) Olio di pesce (EPA e DHA) Crostacei (EPA e DHA) Noci (ALA) Oli vegetali come l'olio di lino, di ribes nero e l’olio di colza (ALA) Olio e semi di canapa alimentare.
Gli OMEGA 6 sono negli oli vegetali, olio di mais, lino, girasole, olivo, borragine, sesamo, e semi oleosi come noci, pistacchi, arachidi, mandorle. Gli OMEGA 3 nell'olio di pesce e nei crostacei, acciughe, sgombro, aringhe salmone.
AZIONE VITAMINA F Nutriente essenziale per la salute della cute, gli acidi grassi insaturi rientrano nella costituzione delle membrane cellulari e di certi enzimi, sono precursori delle prostaglandine, ormoni locali che rivestono ruoli importanti nella coagulazione, nelle reazioni infiammatorie, nella funzionalità del sistema riproduttivo. Le prostaglandine sono particolari acidi grassi presenti nella prostata, cervello, reni, liquido seminale e mestruale e regolano i processi di smaltimento e di utilizzo dei grassi e del colesterolo. , La vitamina F è necessaria per il corretto funzionamento di tiroide, surrenali, mucose, nervi, nutre la pelle rendendola morbida ed elastica
SINTOMI da CARENZA DELLA VITAMINA F Secchezza e desquamazione cutanea, perdita di capelli, turbe della coagulazione, iperlipidemia, colesterolo alto, malattie cardiovascolari, alterato sviluppo del sistema nervoso centrale, le situazioni più a rischio riguardano i neonati (prematuri), le donne in gravidanza, diete dimagranti drastiche e diete squilibrate.
ATTIVITA'VITAMINA F, è indispensabile nella formazione della membrana mantiene fluida la membrana delle cellule, conserva l'elasticità delle pareti delle arterie, mantiene fluido il sangue, modula l'attività del sistema immunitario, utile nella prevenzione dei disturbi cardiaci, utile nel mantenere stabile il livello di colesterolo, aiuta ad evitare l'aumento della pressione del sangue, utile nella prevenzione dell'asma bronchiale e dell'artrite reumatoide.
DOSI VITAMINA F, non stabilite, 1 o 2 cucchiai al giorno di oli vegetali spremuti a freddo di provenienza biologica, Il fabbisogno di acidi grassi insaturi aumenta in proporzione alla quantità di acidi grassi saturi ingeriti. Anche un'alimentazione a base di eccessivo consumo di carboidrati aumenta il fabbisogno di acidi grassi insaturi. L'assunzione di integratori con oli ricchi di omega 6, omega 3 e PUFA è necessaria solo quando l'apporto alimentare non è adeguato o quando i sistemi enzimatici non sono efficienti Non esagerare nel consumo giornaliero dei semi ed oli al massimo al giorno 40 g di noci sgusciate (10 noci); 20 g di noci sgusciate (5 noci) + 50 g di pesce grasso; 40 g di semi di lino macinati + 20 g di noci; 100 g di salmone al naturale + 15 g di olio di girasole; 5 mandorle.
TOSSICITA' VITAMINA E Un iperdosaggio può causare: facilità di sanguinamento problemi al sistema immunitario, intossicazione, interferenze con la vitamina E.
SNERGIA VITAMINA F con la vitamina E e gli antiossidanti.
Ti è piaciuto l'articolo? metti un mi piace e condividi, oppure lascia un commento :)