Allume di Potassio - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

Allume di Potassio

Il solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato o potassio-allume più noto come allume di potassio e allume di rocca è un sale misto di alluminio e potassio dell'acido solforico e a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore.

Il solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato o potassio-allume più noto come allume di potassio e allume di rocca è un sale misto di alluminio e potassio dell'acido solforico e a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore.

Attualmente è usato come deodorante per il corpo particolarmente economico ed efficace, nonché come rimedio contro il cattivo odore dei piedi.
In Italia vi sono importanti giacimenti nei Monti della Tolfa, scoperti nel 1462 da Giovanni di Castro presso l'attuale comune di Allumiere e rimasti in uso con alterne vicende fino al 1941. Altre cave di allume si trovano a Montioni, nei pressi di Follonica dove è presente anche una cava di manganese.
Il termine "allume" si riferisce a solfati doppi di un metallo monovalente e di un metallo trivalente (es. l'alluminio o il cromo, suo ione vicariante) dodecaidrati. Questo è un allume potassico, da non confondere con "cristallo di potassio", infatti quest'ultimo in natura non esiste, il potassio in natura si trova solo sotto forma di sali.
Nell'Isola di Vulcano (Eolie), in provincia di Messina, esisteva una specifica "Grotta dell'Allume". Vi si estraeva l'allume e lo si commerciava con tutta Europa. L'allume veniva già estratto all'epoca dei Romani ed era esportato in anfore che si sono ritrovate fin nei pressi dell'Inghilterra. Ciò in quanto l'allume estratto era una sostanza rara e ricercata; un potentissimo cicatrizzante, nonché ottimo per la concia delle pelli. In prossimità della parete della Grotta è stato rinvenuto un minerale, la magnesioaubertite (Mg, Cu)Al(SO4)2Cl• 14H2O.
 
Nell'uso domestico l'allume di rocca, oltre che come deodorante personale naturale anallergico ed emostatico, è utilizzato anche come assorbi-odori in frigorifero e si trova in vendita sia sotto forma di polvere bianca, simile al sale fino da cucina, che come cristallo smussato.
È molto usato anche come dopobarba per le sue capacità astringenti ed emostatiche.
Si può facilmente produrre un cristallo di allume partendo dalla polvere disciolta in soluzione satura in acqua, solitamente calda, nella quale viene immerso, una volta che le temperatura è calata leggermente, un piccolo cristallo (germe o seme di cristallizzazione) mantenuto sospeso mediante un sottile filo nel centro della soluzione messa a riposare in un barattolo in un luogo tranquillo per 2 o 3 settimane. Si ottiene un cristallo con caratteristica forma a piramidi doppie (ottaedri) o combinazioni varie ed incomplete di queste forme. Inoltre può essere usato per rendere ignifugo un qualsiasi tessuto.
Ridurre il suo campo d'azione alla lotta contro i cattivi odori del corpo non è corretto. L'allume di potassio infatti viene utilizzato ad esempio anche dagli uomini dopo la rasatura della barba per aiutare la cicatrizzazione di eventuali piccoli taglietti, senza contare poi che è molto utile in caso di follicolite. 
 
Le sue proprietà lenitive lo rendono poi perfetto contro l'acne. Essendo un emostatico e antibatterico riduce il sanguinamento e svolge una pulizia profonda della pelle liberando il campo dalla presenza di possibili batteri.
 
 
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog