Gli oli di natura triglicerica in cosmesi - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

Gli oli di natura triglicerica in cosmesi

Gli oli di natura triglicerica maggiormente impiegati in cosmesi sono: l'olio di avocado, l'olio di cartamo, l'olio di macadamia, l'olio di sesamo, l'olio di mandorle dolci e l'olio di germe di grano.

L'olio di avocado è quello più utilizzato, grazie al suo elevato contenuto di in saponificabile, vitamine e lecitina. Presenta un odore gradevole ed una buona texture.

Ha una buona capacità filtrante nei confronti dei raggi UV.

L'olio di cartamo è molto diffuso negli Stati Uniti d'America soprattutto in virtù della un'elevata stabilità all'ossidazione, nonostante l'alto grado di insaturazione. La caratteristica principale dell'olio di cartamo è quella di essere un ottimo idratante.

L'olio di macadamia ha un elevato contenuto in acido palmitoleico. La sua composizione in acidi grassi è simile a quella del sebo, quindi - considerata l'alta eudermicità - si presta molto bene per un'applicazione sulla cute.

L'olio di ricino è costituito prevalentemente da acido ricinoleico. Si presenta come un olio molto viscoso, quindi impiegato nella formulazione dei make-up. È un buon disperdente per i pigmenti e conferisce lucidità nei lipstick.

L'olio di sesamo presenta un ottimo equilibrio tra acidi saturi ed insaturi, un buon contenuto in insaponificabili ed in antiossidanti. È uno degli oli che filtra maggiormente i raggi UV.

L'olio di mandorle dolci ha un colore chiaro ed è inodore. Impiegato principalmente nei prodotti per pelle delicata e nella paidocosmesi, possiede elevate proprietà emollienti.
L'olio di germe di grano possiede una buona attività antiossidante, grazie all'elevato contenuto in vitamina E e fitosteroli.

Tra gli esteri sintetici, quello maggiormente utilizzato è il trigliceride caprilico/caprico.

E' stabile all'ossidazione in virtù della sua mancanza di insaturazioni e possiede una buona texture.

I trigliceridi, sono frutto del processo di esterificazione del glicerolo con acidi grassi; in ambito cosmetologico hanno un ampio impiego, non solo nella preparazione dei saponi, ma anche in quella di emulsioni ed oleoliti.

Fonte

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog