Procedimento:
Preparare la Fase A inserendo gli ingredienti uno dopo l'altro mescolando bene ogni volta, per velocizzare il rigonfiamento del polimero inserire alcune gocce di Soda al 20%, eventualmente potete anche dare una frullata veloce senza esagerare, le bolle andranno via!
Preparare la Fase B sciogliendo a parte il Lauryl Glucoside, mescolate tutti i tensioattivi fino a quando non si formerà una massa molto densa, inserita in A e mescolate delicatamente fino ad omogeneizzare il tutto, avrà un'aspetto molto denso, ma quando inserite la Fase C allora diventerà fluido da flacone.
Il colore è tipico dell'Aloe, un verdino opalescente, per le sostituzioni nella fase C potete inserire le proteine del grano, del latte, della seta.
Per il conservante invece se avete altro dovete ricalcolare il peso dell'acqua.
Spero di essere stata chiara nelle spiegazioni, per ogni dubbio contattatemi!!
POLYQUATERNIUM-10
Polimero cationico in polvere derivato dalla cellulosa con elevato potere viscosizzante (1% : 1000-2500 cps).
Possiede un ottimo potere filmogeno, condizionante e ristrutturante. E’ particolarmente indicato per la formulazione di gel trasparenti e shampoos con effetto balsamo, balsami e maschere per capelli sfibrati e con doppie punte, bagni schiuma. Migliora la qualità della schiuma rendendola più cremosa. Utilizzato in prodotti a risciacquo riduce l’elettrostaticità, migliora l’aspetto del capello rendendoli più lucidi e morbidi. Migliora anche la struttura del capello danneggiato da trattamenti chimici.
Percentuali di utilizzo: fino all’1%
Disodium Laureth Sulfosuccinate * SAL 32/35%
Disodium Laureth Sulfosuccinate è un tensioattivo anionico molto delicato su pelle, occhi e mucose. Può essere utilizzato in combinazione con tensioattivi anionici, non ionici e anfoteri.
Ha ottime capacità lavanti e crea una schiuma stabile con bolle di piccole dimensioni.
Disodium Laureth Sulfosuccinate è in grado di migliorare la compatibilità con l'epidermide del sodium laureth sulfate riducendo il rischio di irritazione.
Sensitens Eco*
Inci: Sodium Laurylglucosides Hydroxypropylsulfonate SAL 36
Il Sensitens è un tensioattivo non ionico utilizzabile come tensioattivo primario.
Ad oggi risulta essere il più delicato tensioattivo al mondo. Nei test di irritabilità cutanea ed oculare ha dato un risultato pari a zero! Il tensioattivo più delicato dopo di lui è risultato ben 12 volte più irritante (disodium laureth sulfosuccinate) ed il sodium lauroyl sarcosinate ben 18 volte (het-cam test). E’ un tensioattivo primario indicato quindi per tutti i tipi di pelle, soprattutto per pelli delicate. Si possono preparare tutti i tipi di prodotti a risciacquo, detergenti delicati, prodotti intimi,struccanti.Ha un’ottima stabilità in un ampio range di ph (3-8), un elevato potere schiumogeno (schiuma corposa e densa) e diventa bello denso in accoppiata alla cocamidopropil betaina (in rapporto 2:1 e 3:2). Compatibile anche con i tensioattivi anfoteri, cationici, non ionici, anionici. Il prodotto è composto da materie di derivazione vegetale, ottima biodegradabilità ed è ecocertificato NPA, NSF, USDA.
Il prodotto non contiene conservanti
In vendita da Farmacia VernileL'Aloe in Polvere, Sodio Deidroacetato,Cocomydapropil Betaine,Quaternium80, Polyquaterium 7, Benzyl Alcool sono in vendita da DermoLife La Fragranza Homme N5* l'ho acquistata su Glamour Cosmetics due anni fa circa, ma non dovrebbe essere più disponibile.