Il libro prende in rassegna le varie classi di materie prime cosmetiche di nuova generazione e il loro impiego nelle principali forme fisiche, cosmetiche e fitocosmetiche.
Gli argomenti principali sono: tensioattività e proprietà dei tensidi, lipochimica e caratteristiche dei grassi, emulsologia e proprietà di emulsioni olio in acqua e acqua in olio, reologia e additivi reologici idro- e lipogelificanti, conservazione cosmetica e conservanti, antiossidanti, sostanze ausiliarie e sostanze funzionali nonchè filtri solari.
Gli argomenti principali di questo libro sono: conoscenza ed approfondimento dell’utilizzo degli ingredienti cosmetici, metodi e tecniche delle formulazioni cosmetiche, nonché la tecnologia per la messa a punto delle formule cosmetiche mono-, bi- e plurifasiche.
Sono descritte le metodologie pratiche per la realizzazione di prodotti cosmetici e l’approfondimento dei parametri chimico fisici, organolettici, la valutazione sensoriale e i controlli sulle materie prime e sui prodotti finiti e la rassegna delle forme fisiche partendo da soluzioni, tensioliti, emulsioni per arrivare alle forme anidre.
Un ampio capitolo è dedicato alla natura e all’utilizzo di ingredienti attivi e sostanze funzionali di sintesi, di derivazione minerale e di origine vegetale.
Manuale delle preparazioni cosmetiche e dermatologiche. Teoria, pratica e normativa al nuovo Regolamento CE
La sempre maggiore attenzione verso le esigenze dell'utilizzatore finale, la sicurezza d'uso e l'efficacia dei prodotti per la salute sono fattori che coinvolgono sempre più anche i prodotti per uso topico; per tale motivo negli ultimi anni il settore dermocosmetico ha goduto di una notevole crescita in farmacia e negli altri esercizi commerciali dell'area salutistica. Da questa maggiore attenzione scaturisce spesso la necessità di personalizzare le formulazioni, quindi di sviluppare cosmetici funzionali e preparati dermatologici non reperibili in commercio. Destinato a farmacisti, erboristi e altri professionisti che intendono intraprendere o approfondire l'attività di produzione su scala ridotta di cosmetici e preparati dermatologici, il libro è suddiviso in due parti. La prima è un'introduzione legislativa che si pone l'obiettivo di analizzare le analogie e le differenze fra la vecchia e la nuova normativa sui Prodotti cosmetici, ponendo a confronto i diversi articoli della Legge n. 713 del 1986 e il regolamento CE n. 1223 del 2009, e in particolare affrontando le noviità essenziali introdotte da quest'ultimo. Il tutto è corredato dalla idonea modulistica e da esempi pratici che vanno dalla Comunicazione di inizio attività all'etichettatura dei prodotti cosmetici. La seconda parte è dedicata alla tecnologia delle preparazioni cosmetiche e dermatologiche. Copertina flessibile – 5 set 2013