ShowerGel –Breeze - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

ShowerGel –Breeze

 

 

ShowerGel –Breeze 

–pH 5.5/6.5
Ingredienti
100
200
300
Fase A
 
 
 
Acqua Distillata
48.9
97.8
153.3
Carbopol® aqua sf171421
3
6
9
 
 
 
 
Fase B
 
 
 
Disodium cocoamphodiacetate
10
20
30
Disodium Laureth Sulfosuccinate 
10
20
30
10
20
30
5
10
15
Glycol Distearate and Steareth -4
3
6
9
 
 
 
 
Fase C
 
 
 
2
4
6
1
2
3
Conservante –Phenonip
0.1
0.2
0.3
Fragranza –Mare
 
 
 
 
Procedimento: Preparare la fase A alcalizzando il Carbopol Aqua con la soluzione di soda caustica al 20%, in alternativa si può utilizzare l'arginina.
Raggiungete un pH superiore al 6.5 anche oltre il 7 (scenderà a pH ottimale con l'inserimento dei tensioattivi).
Preparate a parte la fase B (con questo metodo riesco ad avere emulsioni molto belle, solide e compatte, omogenee, come quelle dei prodotti commerciali) ed inserite nella fase A.
Amalgamate ed infine inserite la fase C dove avrete inserito tutti gli ingredienti incluso il conservante e la fragranza (misurate il pH prima di incorporare la fase C alle due precedenti).
 
Di seguito trovate le descrizioni degli ingredienti fornite dai siti di materie prime, seguite i link per avere maggiori informazioni ed acquisire le schede tecniche.
- il flacone è riciclato :) 
Carbopol Aqua® SF1 è un modificatore reologico studiato appositamente al fine di stabilizzare, addensare e migliorare l'aspetto dei prodotti detergenti a base di tensioattivi e permettere l'inserimento di una quota oleosa.
 Carbopol Aqua® SF1 è polimero acrilico usato come addensante e stabilizzante per detergenti. Si presenta sottoforma di soluzione acquosa liquida, di colore bianco-latte. è utile per addensare prodotti con sistemi di tensioattivi che non addensano con il sale o in dipendenza del pH, per produrre detergenti con una quota lipidica (docciacrema) o per facilitare la sospensione di sostanze insolubili come beads esfolianti o miche.
I suoi vantaggi principali sono:
Facile da utilizzare grazie al forma liquida, consente di stabilizzare ed addensare i sistemi di tensioattivi, aiuta ad emulsionare ingredienti insolubili o difficili da stabilizzare, come siliconi, oli ecc.
Addensa e consente di ottenere il giusto grado di fluidità di shampoo, bagnoschiuma e detergenti in generale
Consente la formulazione di prodotti ad elevata trasparenza a pH neutro
Efficace in un ampio range di pH da 3,5 a 10. Mostra inoltre la capacità di incrementare le proprietà di sospensione, stabilizzazione e densità acidificando dopo la neutralizzazione iniziale
Compatibile con praticamente tutti i tensioattivi (non ionici, anionici e anfoteri) e con molti agenti condizionanti quali guar hydroxypropyltrimonium chloride e i vari poliquaternium, i tensioattivi cationici mostrano limitazioni
Lavora in sinergia con basse quantità di sale (circa 0,5% NaCl) ad aumentare la capacità di sospensione e la viscosità dei prodotti a base di tensioattivi
Migliora l'impatto visivo dei perlanti aggiunti ai detergenti a base di tensioattivi
Carbopol Aqua® SF1 viene usato generalmente in prodotti detergenti contenenti una buona percentuale di tensioattivi e in detergenti contenenti una quota oleosa. è adatto alla produzione di prodotti detergenti per il viso, per il corpo e per capelli. In virtù delle sue proprietà sospendenti e filmanti può essere usato anche in alcuni prodotti per make up, come fondotinta e eye-liner.
 
Hobbythek-sanfttensid: Ha la stessa consistenza del Lauryl Glucoside a temperatura ambiente è semisolido bisogna scaldarlo e scioglierlo bene prima di aggiungerlo agli altri tensioattivi. pH7-8, SAL 65% 
INCI: Sucrose Cocoate
è un tensioattivo molto delicato su pelle, occhi e mucose. Può essere utilizzato in combinazione con tensioattivi anionici, non ionici e anfoteri.
Ha ottime capacità lavanti e crea una schiuma stabile con bolle di piccole dimensioni.
Disodium Laureth Sulfosuccinate è in grado di migliorare la compatibilità con l'epidermide del sodium laureth sulfate riducendo il rischio di irritazione.
Caratteristiche
Aspetto: liquido da limpido a leggermente torbido
Colore: da incolore a paglierino
Sostanza Attiva (SAL): 32 - 35%
pH (soluzione acquosa al 5%): 6 - 7
Modalità d'uso
Disodium Laureth Sulfosuccinate è particolarmente indicato per la formulazione di:
  • shampoo
  • bagnoschiuma
  • doccia shampoo
  • saponi liquidi
Percentuale d'uso consigliata: 5 - 30%
Inci name: Disodium Laureth Sulfosuccinate.
 
GC-Care CO è un tensioattivo anfotero derivato dall'olio di cocco, appartiene alla famiglia di tensioattivi denominati GC-Care.
Caratteristiche
Il GC-Care CO è un particolarmente adatto a formulazioni aventi un range di pH compreso tra 4 e 9. Presenta buone proprietà schiumogene anche in presenza di grassi.
E' compatibile con tutti i tipi di tensioattivi, anionici, anfoteri e non ionici.
Delicato, mostra grande compatibilità con epidermide e mucose, è consigliato nella formulazione di prodotti per pelli sensibili e di prodotti di uso quotidiano come detergenti e shampoo.
Consigli d'uso
Aggiunto in formulazione ai tensioattivi anionici, migliora la compatibiltà con le mucose e l'epidermide, la qualità della schiuma e il potere schiumogeno in presenza di grassi. Indicato per detergenti per bambini, pelli sensibili, igiene intima.
Si utilizza dal 3 al 30%.
Inci-Name:Disodium cocoamphodiacetate
La mousse Babassu viene utilizzata come co-surfattante molto delicato, per aumentare il potere schiumogeno delle formule e fornire loro proprietà aggiuntive, specialmente a livello dei capelli dove ha un effetto condizionante e antistatico.
La mousse Babassu sostituisce vantaggiosamente la cocoamidopropil betaina. Infatti, a differenza di quest'ultimo, il suo processo di produzione è perfettamente controllato e non utilizza un eccesso di reagenti che causano residui irritanti.
GC - Pearl è una dispersione di particelle fini di Ethylene Glycol Distearate in soluzione acquosa, viene utilizzato come agente perlante in shampoo, doccia e bagno schiuma e altre preparazioni perlate.
È un fluido viscoso omogeneo, ideato per essere essere inserito nei mix a freddo. Contiene unicamente componenti non ionici. È un prodotto universale che può essere utilizzato per esempio in shampoo, bagno e doccia schiuma, condizionanti per capelli a risciacquo, gel per capelli.
GC – Pearl viene unito agli altri ingredienti e il tutto mescolato fino ad ottenere una perlatura omogenea.
Se il prodotto a cui viene aggiunto è a bassa viscosità si può verificare una separazione del perlante che precipiterà sul fondo; in questo caso è consigliabile l’utilizzo di un addensante in modo da aumentare la viscosità.
Percentuali d'uso: 0,5 - 3%.
Inci:Glycol Distearate (and) Steareth-4.
La Betaina anidra o Trimetilglicina è una molecola molto comune derivata dalla barbabietola da zucchero. Le applicazioni in cosmetica sono in relazione con le caratteristiche ioniche e interessano la funzionalità idratante:
  • capacità di coordinare l'acqua
  • stabilizzazione di interfacce
  • idratazione cutanea
  • Capacità di proteggere e riparare le mucose
È impiegata in emulsioni, dentifrici, shampoo e condizionanti per capelli e in formule protettive della pelle, dove tra l’altro la trimetilglicina combina le proprietà umettanti con interessanti effetti sensoriali di facile percezione.
Interessante la capacità di solubilizzare principi attivi come l’allantoina, l’acido salicilico e gli acidi colici.
Essendo molto solubile in acqua, si inserisce facilmente nella fase acquosa della formulazione ove contribuisce anche a ridurre la perdita di acqua del prodotto. È impiegata come idratante e umettante in un range di concentrazione compreso fra 1 e 10%
Nome INCI:Betaine
 
 
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog