Olio Essenziale di Ylang-Ylang - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

Olio Essenziale di Ylang-Ylang

I componenti principali dell'olio essenziale di ylang-ylang sono benzil acetato, benzil benzoato, linalolo, cariofillene, geranil acetato, metil benzoato, p-cresil metil etere e altri componenti noti come sesquiterpeni, che contribuiscono al suo aroma e medicinale proprietà.

 

Ylang-Ylang 
I benefici per la salute dell'olio essenziale di ylang ylang possono essere attribuiti alle sue proprietà come antidepressivo, antiseborroico, antisettico, afrodisiaco, nervino e sostanza sedativa. Viene anche usato per abbassare la pressione alta.
L'olio essenziale di ylang-ylang viene estratto per distillazione a vapore dai fiori freschi dell'albero ylang-ylang, che porta il nome scientifico Cananga odorata e si trova comunemente nelle foreste pluviali di alcune isole asiatiche e del Sud Pacifico come Indonesia, Filippine, Giava, Sumatra, Comoro e Polinesia.
I componenti principali dell'olio essenziale di ylang-ylang sono benzil acetato, benzil benzoato, linalolo, cariofillene, geranil acetato, metil benzoato, p-cresil metil etere e altri componenti noti come sesquiterpeni, che contribuiscono al suo aroma e proprietà medicinali.
Insieme al suo uso diffuso nei profumi e nei trattamenti di aromaterapia grazie alla sua fragranza molto piacevole e delicata, l'olio essenziale di ylang-ylang è anche usato per una varietà di scopi medicinali.
Benefici per la salute di olio essenziale di Ylang Ylang
Antidepressivo
Combatte la depressione e rilassa il corpo, allontanando in tal modo ansia, tristezza e stress cronico. Ha anche un effetto edificante sull'umore e induce sentimenti di gioia e speranza. 
Antiseborroico
La seborrea o l'eczema seborroico è una patologia causata da malfunzionamento delle ghiandole sebacee. Questo disturbo provoca una produzione irregolare di sebo e la conseguente infezione delle cellule epidermiche. Ciò accade normalmente sul cuoio capelluto, sulle guance, sulle sopracciglia e in qualsiasi altro luogo siano trovati follicoli piliferi. L'olio essenziale di Ylang-ylang può essere utile nel curare questa situazione infiammatoria e ridurre l'irritazione e il rossore della pelle regolarizzando la produzione di sebo e curando l'infezione stessa.
Antisettico
L'olio essenziale di ylang-ylang protegge anche le ferite da infezioni di batteri, virus e funghi. Accelera anche il processo di guarigione della ferita.
Afrodisiaco
La perdita della libido o della frigidità è un problema crescente nella vita moderna.L'olio essenziale derivato dallo ylang-ylang può riattivare il feeling all'interno delle coppie e migliorare la vita sessuale. Questo può essere molto utile per le persone che hanno perso interesse per il sesso a causa di un enorme carico di lavoro, stress professionale, depressione o gli effetti dell'inquinamento.
Sedativo
I benefici per la salute dell'olio essenziale di ylang-ylang includono il sollievo dallo stress e dall'ansia. Questo olio calma e calma le afflizioni nervose, lo stress, la rabbia e l'ansia mentre induce una sensazione rilassante.
Altri benefici
Questo olio è efficace per il trattamento dell'ipertensione. Negli ultimi tempi, dal momento che l'ipertensione è una grave epidemia di salute e i farmaci per abbassarla hanno gravi effetti collaterali sulla salute, l'olio di ylang-ylang si è dimostrato una soluzione facile e naturale. Non ha effetti collaterali negativi sulla salute se assunto in quantità prescritte.
L'olio essenziale di Ylang-ylang può essere usato per curare le infezioni negli organi interni come lo stomaco, l'intestino, il colon e il tratto urinario. È anche un bene per le persone che soffrono di insonnia, stanchezza e frigidità.
In questo caso consultare il medico prima di assumere l'olio essenziale.
Precauzioni d’uso
Alcuni casi di sensibilità, nausea e mal di testa sono stati osservati quando l'olio essenziale di ylang-ylang è assunto in quantità eccessive. Assunto nelle dosi raccomandate, non è tossico e non viene segnalato alcun effetto irritante.
Miscelazione:
L'olio essenziale di ylang-ylang si abbina molto bene con oli essenziali derivati ​​da bergamotto, pompelmo, lavanda e sandalo.
Come usare l'olio di ylang-ylang?
L'olio di ylang-ylang può essere aggiunto per un bagno aromatico e rilassante. Viene spesso miscelato con oli vettore e massaggiato nei capelli e sul cuoio capelluto per migliorare la loro forza e il loro aspetto. Può anche essere miscelato in un bagno di vapore e inalare per alleviare lo stress.
È estremamente efficace nel mantenere l'idratazione e l'equilibrio della pelle e la mantiene idratata, liscia e giovane.
Chanel N° 5 
Fino a poco tempo fa questo olio essenziale non era molto conosciuto, ma con migliaia di prodotti cosmetici e le loro pubblicità che inondavano i media globali, divenne presto un nome familiare e uno dei preferiti in aromaterapia. Nel 1921, fu lanciato Chanel N°5, destinato a diventare un vero mito , ancora oggi il più venduto al mondo. Questa creazione segnò  la vera prima influenza dei sarti nel mondo dei profumi e fece conoscere l’olio estratto dall’ylang ylang. Ma la vera novità fu che Chanel N°5 inaugurò  ufficialmente la categoria dei floreali aldeidati
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog