BORO, BORACE E ACIDO BORICO
-
Il borace o sodio borato è fortemente alcalino e ha proprietà antisettiche, antivirali, antibatteriche e antimicotiche, reagisce con l’acido cloridrico dello stomaco, formando acido borico e cloruro di sodio; in passato l’acido borico era usato come conservante, ma oggi è considerato tossico e vietato. dal Codex Alimentarius. La carenza di boro nel corpo, dipende dai fertilizzanti chimici che ne impediscono l’assorbimento dal suolo, e dall’acido fitico di cereali e semi, la carenza di boro dà problemi alla salute.
Il boro è essenziale per le pareti cellulari e per la trasmissione dei segnali tra le membrane, regola assorbimento e metabolismo del calcio, magnesio e fosforo, aiutando ossa e articolazioni, aiuta le paratiroidi o ghiandole vicine alla tiroide; la carenza di boro fa rilasciare a queste ghiandole più ormoni paratiroidei, che innalzano il livello di calcio nel sangue, prelevato da ossa e denti. Questo fatto porta alla calcificazione dei muscoli e alla rigidità muscolare, alla calcificazione d’ipofisi, ad arteriosclerosi, ai calcoli e alle calcificazioni renali.
Il boro influisce sul metabolismo degli ormoni steroidei e sessuali, riequilibra i livelli di testosterone ed estrogeni, converte la vitamina D, favorendo l’assorbimento di calcio, contrasta l’artrite, aiuta cuore, vista e cervello; è antitumorale, antiinfiammatorio, contrasta osteoporosi, dolori, gonfiori, rigidità muscolari e artrite Il boro del terreno contribuisce al metabolismo del calcio delle piante, ma è contrastato dai fertilizzanti chimici.
Quando c’è l’artrite, il liquido sinoviale che effettua la lubrificazione delle articolazioni è carente di boro, con il boro le fratture delle ossa guariscono prima.
Quando c’è mancanza di boro, calcio e magnesio, tolti dalle ossa, si perdono nelle urine, perciò se ne hanno osteoporosi e carie; il boro normalizza anche gli ormoni sessuali, testosterone ed estrogeni, il testosterone contrasta il tumore alla prostata e gli estrogeni quello alle ovaie.
Il boro migliora le funzionalità cognitive degli anziani, normalizza il metabolismo di calcio e magnesio e aumenta la funzionalità delle membrane cellulari; combatte candida, dolori articolari, psoriasi, micosi, prurito; contro la candida il borace è più efficace dell’acido borico, perché la candida alligna in ambiente acido. Grazie all’azione del borace, secondo il Dottor Newnham, la reazione Herxheimer è un dolore dovuto al rilascio di tossine dovuto alla morte di funghi candida e di micoplasmi, la reazione di Herxheimer si ha con l’eliminazione della candida.
La candida vaginale danneggia anche le pareti intestinali, provocando infiammazioni intestinali e permeabilità intestinale; acido borico e borace sono antibiotici, contrastano micotossine e aflatossine, che fanno danni a DNA, fegato e polmoni, proteggono dal danno ossidativo e rimuovono gli accumuli di fluoruro e di metalli pesanti dal corpo. Il fluoruro deteriora le ossa, calcifica l’ipofisi e rende iperattiva la tiroide, ma il borace reagisce con gli ioni di fluoruro, formando fluoruri di boro, espulsi con le urine.
I boro contrasta la fatica cronica e l’artrite e rende liscia la pelle, aumenta l’energia, contrasta infiammazioni e sovrappeso; anche il magnesio aiuta a espellere il calcio dai muscoli, contrastando rigidità, crampi e cattiva circolazione, causati dal calcio passato nei tessuti molli. Anche le cellule nervose accumulano calcio dannoso, nel cristallino l’eccesso di calcio produce cateratte; la funzionalità delle ghiandole endocrine si riduce quando esse si calcificano, l’eccesso di calcio muscolare è dovuto anche a mancanza di magnesio, che serve anche ad attivare gli enzimi e a produrre energia.
L’eccesso di calcio danneggia le membrane cellulari, ostacola l’ingresso dei nutrienti nelle cellule e l’espulsione delle scorie, determinando rigidità e moria delle cellule. Il magnesio lavora in sinergia con il boro, se c’è mancanza di boro, nella cellula entra troppo calcio e il magnesio non riesce a espellerlo; chi soffre di osteoporosi, dispone di calcio che però è immagazzinato nei tessuti molli, con boro e magnesio dovrebbe tornare nelle ossa, gli integratori di calcio non servono allo scopo e fanno accelerare l’invecchiamento.
Il borace è economico e si trova nei reparti d’igiene dei supermercati, per tutelare farmaci costosi è meno efficaci, è considerato tossico dall’Europa, ma è venduto come farmaco in Svizzera, però gli integratori di boro si comprano in internet. Il calcio elevato favorisce la contrazione dei muscoli, boro e magnesio li fanno rilasciare, il processo di eliminazione del calcio produce dolori e crampi, calcio e fluoruri smaltiti possono scatenare anche temporanei dolori renali.
Il sale da cucina è più tossico del borace, la cura di boro-magnesio rischia di
offuscare le cure mediche contro artrite e osteoporosi, perciò è contrastata, perciò Usa e UE definiscono tossico il borace, il Codex Alimentarius europeo ha voluto eliminare il borace tra gli integratori, i detergenti e i farmaci; oggi come detergente, al posto del borace, si usa il carbonato di sodio e il bicarbonato di sodio, che sono più tossici del borace, sono liberamente disponibili nel mercato anche soda caustica, acido cloridrico e tanti altri veleni chimici.
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: