Chiodi di Garofano
-
I Chiodi di Garofano hanno origini indonesiane,coltivato in Zanzibar, Indonesia, Madagascar, Pakistan, Sri Lanka e Tanzania.
L'Olio essenziale contiene il 90% di eugenolo, cariofilleni, acido oleanolico, glucosidi di steroli, flavonoidi, tannino gallico, quercitina, mucillagini.
I Chiodi di Garofano hanno innumerevoli proprietà tra cui: migliorare lo stato della pelle secca, acneica o seborroica grazie all'azione drenante e depurativa è indicato per l'herpes localizzata su labbra e talvolta sull' Area naso-labiale, conseguente a stress, emozioni, malattie debilitanti o abbassamento delle difese del sistema immunitario.
Metti mi piace e condividi se trovi interessante questo post :)
Capace di ridurre la percezione e la sensibilità al dolore, rallenta o impedisce lo sviluppo di microbi all'interno o sulla superficie esterna dell'organismo.
ESTRATTI:
Chiodi di garofano Olio Essenziale
1-5 % in acqua per colluttori e gargarismiNon diluito in odontoiatria
Chiodi di garofano Tintura idroalcolica
20 g di Chiodi di garofano macerati in 100 ml di alcol a 70° per 8 giorni Sciacqui
Chiodi di garofano Tisana
Infuso [uso esterno]: 1-2 chiodi in 100 ml di acqua bollente
NOTE DI FITOTERAPIA
Decotto antiinfluenzale: 1-2 chiodi di garofano con un pezzetto di cannella in 200 ml di acqua; portare a ebollizione e lasciare infuso per 20 min. - filtrare e aggiungere il succo di 1/2 limone e 1 cucchiaio di miele. Ripetere 2-3 volte al giorno.