Oli Essenziali per la cura del viso - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

Oli Essenziali per la cura del viso

oli essenziali per la cura del viso, pelle secca, infiammata, delicata, arrossata,pelle grassa, acne,pelle giovane,pelle matura, spenta

 

Nella scorza sono contenuti: olio essenziale a base di limonene e citrale; cumarine; flavonoidi. Nel succo sono invece presenti: acidi citrico e malico; citrati di calcio e di potassio; sali minerali e oligoelementi (ferro, fosforo, manganese, rame); zuccheri; vitamine A, C (fino a 50 mg/100 ml di succo), B1, B2, B3 (o PP)

Olio essenziale di Limone

Specie: Citrus Limonum
PRINCIPI ATTIVI
Nella scorza sono contenuti: olio essenziale a base di limonene e citrale; cumarine; flavonoidi. Nel succo sono invece presenti: acidi citrico e malico; citrati di calcio e di potassio; sali minerali e oligoelementi (ferro, fosforo, manganese, rame); zuccheri; vitamine A, C (fino a 50 mg/100 ml di succo), B1, B2, B3 (o PP)
Proprietà dell’olio essenziale di limone
Il limone è un agrume dai molteplici usi, alimentari, officinali e cosmetici, ma si presta molto bene anche a utilizzi legati alla casa: con la buccia si possono preparare pot-pourri e simpatici profumatori per armadi o cassetti, con il succo detersivi ecologici per stoviglie o saponi profumati per l’igiene personale.
 
Antisettico e Purificante
Il limone è una pianta aromatica e rinfrescante dalle innumerevoli proprietà terapeutiche. Ricco di vitamine, è un frutto prezioso sia nella cura di piccoli disturbi sia come coadiuvante nella terapia di patologie più serie.
Fra le numerose azioni che svolge, il limone è particolarmente efficace come antianemico, antinfiammatorio, antireumatico, antiscorbutico, antitossico, astringente, battericida, cicatrizzante, depurativo, digestivo, dissetante, diuretico, febbrifugo, fluidificante del sangue, ipotensivo, stimolante, vermifugo, vitaminizzante.
E’ utile in caso di acne, pelle grassa e impura, soprattutto aggiungendone qualche goccia negli shampoo e bagnoschiuma. Possiede, inoltre, proprietà schiarenti, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per questa ragione è indicato alle pelli che presentano macchie solari o di vecchiaia, rughe e smagliature. Inoltre, è un ottimo rinforzante per le unghie deboli o sottili, da utilizzare insieme all'olio di ricino. L’olio essenziale di limone è atossico, ma può irritare la cute o dare reazioni di sensibilizzazione in particolari soggetti predisposti.  Diluire sempre l’olio essenziale in olio vettore, Jojoba, Mandorle Dolci, Macadamia.. nei periodi estivi non sottoporsi alla luce diretta del sole o lampade abbronzanti
Cellulite e smagliature -Mettere 2 gocce di olio essenziale di limone in un cucchiaio di olio di mandorle dolci, mescolare bene e massaggiare le parti interessate dalla cellulite.
Capelli - Per dare uno splendore particolare ai capelli, sciacquarli con succo di limone e acqua (una tazza di succo di limone per un catino di acqua).
Bagni rilassanti - Aggiungere all’acqua del bagno 10 gocce di olio essenziale.
Denti e gengive -Strofinare una fetta di limone fresco sui denti, per sbiancarli, sulle gengive, per rinforzarle.

Gomiti e talloni - Su gomiti e talloni, per ammorbidire la pelle.
Unghie fragili  - Per rinforzarle.
L’olio essenziale attenua cellulite, pelle a buccia d’arancia, smagliature, rigenera l’epidermide, ha un effetto anti-età per il viso, riduce le macchie scure della pelle, riequilibra il sebo, rivelandosi un aiuto contro i capelli grassi ed in caso di dermatite seborroica

La lavanda

(Lavandula angustifolia) 

è una pianta molto rustica e resistente appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, caratterizzata da piccoli e profumati fiori di color violetto e da foglie lanceolate. La storia del suo uso si perde nella notte dei tempi: già gli antichi Romani, infatti, erano soliti profumare l’acqua del bagno con i suoi fiori ed è dal latino “lavare” che deriva il suo nome. Amata per le sue proprietà rinfrescanti e profumanti, venne descritta da Plinio il Vecchio come una dele erbe curative più utilizzate dell’epoca. La lavanda è entrata a far parte della tradizione popolare grazie al suo delicato, fresco e persistente profumo. Da sempre è, infatti, utilizzata per profumare la biancheria.

L’olio essenziale attenua cellulite, pelle a buccia d’arancia, smagliature, rigenera l’epidermide, ha un effetto anti-età per il viso, riduce le macchie scure della pelle, riequilibra il sebo, rivelandosi un aiuto contro i capelli grassi ed in caso di dermatite seborroica. Alcune gocce di olio essenziale messe in un umidificatore o in lampade per aromi profumano l’ambiente e migliorano l’armonia familiare, mentre per i piccoli capricciosi e stanchi che non vogliono saperne di andare a letto, l’ideale è un bel bagno rilassante a base di lavanda.

 

Olio Di Vetiver Olio Essenziale Vetiveria zizanioides Rilassante e confortante. Usato nella cura della pelle e considerato utile quando applicato su acne, irritazioni, pelle grassa o secca. Se usato nel massaggio può aiutare a dare sollievo da rigidità, dolori muscolari e articolari. Quando vaporizzato nell’ambiente, la sua fragranza aiuta a favorire il sonno e diminuire la tensione nervosa. Si combina bene con: bergamotto, gelsomino, geranio, lavanda, limone, lemongrass e benzoino. Liquido denso il cui colore può variare dal marrone chiaro a scuro, con un odore fresco, dolce e resinoso. Data la densità del Vetiver, consigliamo di scaldare la bottiglia tra le mani prima dell’uso per favorirne l’uscita dalla bottiglia.
Vetiveria zizanioides
Olio Di Vetiver
L’olio estratto dalla radice di Vetiver si presenta con un colore marrone scuro e una consistenza viscosa e densa. Quest’olio può essere aggiunto anche a lozioni, creme e balsami con proprietà antisettiche e idratanti e può essere usato per stimolare la circolazione ed alleviare dolori muscolari.
E’ inoltre un ottimo rigenerante dei tessuti: l’essenza di Vetiver combatte l’invecchiamento cutaneo, rigenerando la pelle in profondità. Sia nel caso di pelle grassa, che nel caso di pelle secca e atonica, potete aggiungere 4 gocce di olio essenziale di Vetiver in 50 ml della vostra crema da giorno o da notte. Mischiate bene il composto e poi applicatelo sul viso evitando la zona del contorno occhi.
Utilissimo antisettico su pelle e capelli: in questo caso, il vetiver è raccomandato se avete la pelle e la cute grassa perchè ha proprietà antisettiche e seboregolatrici.
Essendo totalmente atossico, non irritante e anallergico, l’olio essenziale può essere utilizzato con sicurezza da chiunque. E’ ampiamente contemplato anche per agevolare la meditazione.
Si armonizza ottimamente con gli oli essenziali di: bergamotto, ylang-ylang, cedro, salvia.
Non è solo un elisir di bellezza, ma anche un ottimo rimedio per favorire il proprio benessere psicofisico: utilizzato come profumatore per ambiente, aiuta a ridurre tensioni, stress e depressione oltre a favorire una maggiore concentrazione.
I benefici per la salute dell'olio essenziale di ylang ylang possono essere attribuiti alle sue proprietà come antidepressivo, antiseborroico, antisettico, afrodisiaco, nervino e sostanza sedativa. Viene anche usato per abbassare la pressione alta.
Cananga odorata

Ylang-Ylang 

I benefici per la salute dell'olio essenziale di ylang ylang possono essere attribuiti alle sue proprietà come antidepressivo, antiseborroico, antisettico, afrodisiaco, nervino e sostanza sedativa. Viene anche usato per abbassare la pressione alta.
L'olio essenziale di ylang-ylang viene estratto per distillazione a vapore di fiori freschi dell'albero ylang-ylang, che porta il nome scientifico Cananga odorata e si trova comunemente nelle foreste pluviali di alcune isole asiatiche e del Sud Pacifico come Indonesia, Filippine, Giava, Sumatra, Comoro e Polinesia.
I componenti principali dell'olio essenziale di ylang-ylang sono benzil acetato, benzil benzoato, linalolo, cariofillene, geranil acetato, metil benzoato, p-cresil metil etere e altri componenti noti come sesquiterpeni, che contribuiscono al suo aroma e medicinale proprietà.
Insieme al suo uso diffuso nei profumi e nei trattamenti di aromaterapia grazie alla sua fragranza molto piacevole e delicata, l'olio essenziale di ylang-ylang è anche usato per una varietà di scopi medicinali.
Antiseborroico
La seborrea o l'eczema seborroico è una malattia  causata da malfunzionamento delle ghiandole sebacee. Questo disturbo provoca una produzione irregolare di sebo e la conseguente infezione delle cellule epidermiche. Le zone del corpo interessate sono: cuoio capelluto, sulle guance, sulle sopracciglia e in qualsiasi altro luogo siano trovati follicoli piliferi.
L'olio essenziale di Ylang-ylang può essere utile nel curare questa situazione infiammatoria e ridurre l'irritazione e il rossore della pelle regolarizzando la produzione di sebo e curando l'infezione stessa.
Antisettico
Ferite come tagli, abrasioni o ustioni hanno la possibilità che la ferita si infetti. Il rischio di complicanze è ancora maggiore se la ferita è causata da un oggetto di ferro, poiché rimane la possibilità che venga infettata dai germi del tetano. L'olio essenziale di ylang-ylang  inibisce la crescita microbica e disinfetta le ferite. Questa proprietà protegge anche le ferite da infezioni di batteri, virus e funghi. Accelera anche il processo di guarigione della ferita.
È estremamente efficace per l'equilibrio  della pelle, la mantiene idratata, liscia e giovane.
L'olio essenziale di ylang-ylang si abbina molto bene con oli essenziali derivati ​​da bergamotto, pompelmo, lavanda e sandalo
L'olio di ylang-ylang può essere utilizzato per un bagno aromatico e rilassante. Viene spesso miscelato con oli vettore e massaggiato nei capelli e nel cuoio capelluto per migliorare la loro forza e il loro aspetto. 
L’olio essenziale di rosa damascena  è prodotto attraverso la distillazione a vapore delle rose fresche. La preparazione di questo olio richiede molto lavoro e tanta pazienza.  I fiori sono raccolti al mattino presto prima dell’alba e vengono distillati lo stesso giorno
Rosa Damascena
Le sue virtù curative sono note sin dall’Antichità.
L’olio di rosa damascena è utilizzato nella cura della pelle, di cui è un prezioso alleato, in medicina, in aromaterapia e nella produzione di profumi  in quanto il suo odore dolce,  ricco e opulento , fanno dell’olio essenziale e quindi  della rosa uno dei fiori più utilizzati in profumeria fin dall’antichità.
La rosa di Damasco proviene originariamente dall’Oriente, per la precisione dalla Siria. Ora è coltivata principalmente in Marocco, Bulgaria e Turchia. L’olio essenziale di rosa damascena  è prodotto attraverso la distillazione a vapore delle rose fresche. La preparazione di questo olio richiede molto lavoro e tanta pazienza.  Per preservare la sua elevata qualità, viene raccolta rigorosamente a mano alle prime luci del mattino, quando sui petali c’è ancora rugiada e vengono distillati lo stesso giorno.
La rosa damascena è un ingrediente cosmetico universale, indicata per la pelle di donne, uomini e bambini e per la risoluzione di  problematiche cutanee. L’olio essenziale di rosa damascena è stato descritto più volte  come “oro liquido” o come “re di tutti gli oli”.  Tutte le pelli possono trarne grandi benefici, in primis la pelle sensibile.  Ricco di vitamine, minerali, antiossidanti e aminoacidi, questo olio regala un bel colorito ed una pelle sempre giovane a radiosa. Il suo estratto ricco di flavonoidi ad azione antiossidante, favorisce la tonificazione dei tessuti e rallenta la formazione delle rughe. Grazie alle sue proprietà idratanti, dona elasticità e tonicità a tutti i tipi di pelle: idrata la pelle secca, equilibra quella mista e purifica la grassa. La ricca composizione molecolare dell’olio lo rende uno degli oli essenziali più preziosi.
Come il patchouli, il sandalo e il neroli, anche la rosa damascena è conosciuta in ambito erboristico e cosmetico per le sue proprietà afrodisiache. È priva di effetti collaterali e può essere utilizzata anche dalle donne in gravidanza.
Si fonde ed armonizza molto bene con l’olio essenziale di Lavanda, Patchouli, Incenso e Ylang Ylang.
La rosa damascena si può trovare in vendita anche sotto forma di polvere e di estratto naturale.
La polvere di rosa damascena si può utilizzare per autoprodurre comodamente in casa propria qualche maschera viso illuminante e antirughe, non ha un costo eccessivo, si può mixare insieme ad altre polveri per un’azione mirata. Come anche il vetiver infatti, la rosa damascena è un ingrediente molto apprezzato per la sua capacità di lenire delicatamente la pelle ed è anche per questo motivo impiegata come lozione dopobarba. Dona idratazione e sollievo alla cute irritata riducendo i rossori, i bruciori e le piccole lesioni.
L’acqua di rosa damascena si rivela un ottimo prodotto naturale con il quale ostacolare la comparsa delle occhiaie, delle rughe e degli inestetismi legati ad un eccessiva produzione sebacea. Grazie alle sue proprietà dall’azione purificante, struccante e tonificante. I detergenti alla rosa damascena sono infatti rigeneranti per la pelle e se applicati sul viso donano elasticità e un’intensa freschezza ,  permette di rassodare e rinvigorire la pelle assicurandole un aspetto giovane e sano.
Camomilla Anthemis spp. e Matricaria spp Antica pianta, già conosciuta e apprezzata per le sue proprietà terapeutiche dagli Egizi e dai Greci, la camomilla è la più nota fra le erbe della nonna, ancora oggi  usata abitualmente sotto forma di tisana, per la sua blanda azione sedativa  e antispasmodica, per conciliare il sonno, in particolare dei bambini
Camomilla Anthemis e/o Matricaria
Camomilla
Sono due le specie più importanti e maggiormente utilizzate in ambito medico e cosmetico: la camomilla comune (Matricaria recutita)e la camomilla romana (Anthemis nobilis). Sebbene possiedano proprietà analoghe, anche se in parte differenti, la camomilla romana, ha un aroma più marcato. La camomilla comune ha una percentuale di olio volatile più elevata e contiene sostanze antinfiammatorie e analgesiche particolarmente efficaci nella cura
delle scottature e nelle prevenzione delle ulcere e delle infezioni. 
Nei capolini sono presenti principalmente: un olio volatile contenente amazulene e abisabololo; flavonoidi, tra cui apigenina, luteolina e quercitina; inositolo e acido antemico; cumarine.
 
Preparazioni con la Camomilla
 
INFUSO: mettere un cucchiaio di fiori essiccati in una tazza di acqua bollente; lasciare in infusione per un’ora, quindi filtrare e assumere secondo le indicazioni.
 
POLVERE DI FIORI: triturare finemente in un mortaio 5 g circa di fiori essiccati. Conservare in un barattolo chiuso e prendere la polvere mescolata a miele oppure a zucchero, a piacimento.
 
TINTURA: mettere a macerare 20 g di fiori sminuzzati in 100 ml di alcol a 70°; dopo 8 giorni, colare e conservare in una bottiglietta di vetro scuro con contagocce.
 
SCIROPPO: preparare un infuso con 3 cucchiai di fiori in 150 ml di acqua bollente; lasciare in infusione per almeno un’ora, spremere, filtrare e aggiungere quindi 250 ml di sciroppo semplice, preparato sciogliendo 665 g di zucchero in 335 ml di acqua, portando a ebollizione e quindi filtrando con una tela.
 
OLIO PER USO ESTERNO: mettere a macerare 60 g di fiori secchi ben sminuzzati in 500 ml di olio di oliva(Oppure si può optare per il metodo a freddo con riposo per 40 giorni in luogo fresco e lontano da fonti di calore e dalla luce. Olio vettore da utilizzare: Mandorle Dolci, Olio Semi di Zucca, Olio Semi di Girasole); scaldare per 2 ore a bagnomaria, agitando ogni tanto. Spremere con cura e passare attraverso una tela; conservare in una bottiglia di vetro scuro, a chiusura ermetica.
 
OLIO ESSENZIALE: si può acquistare già pronto in erboristeria o nelle farmacie più fornite.
 
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog