Aloe Vera, proprietà e benefici - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

Aloe Vera, proprietà e benefici

 

L’Aloe vera (Aloe barbadensis Miller), è quella maggiormente usata nei prodotti di consumo per uso esterno ed interno, ma in natura ne esistono più di 100 specie.
Si tratta di una pianta facile da coltivare, persino sul balcone di casa. Il gel e il succo – da cui originano i principi attivi – si ricavano dalle foglie che appaiono grassulacee, lunghe e strette terminanti in punte. Il gel è particolarmente indicato nel trattamento di ustioni, abrasioni, psoriasi e altre alterazioni della pelle; mentre il succo si mostra efficace principalmente come immunostimolante, disintossicante e nei problemi gastrointestinali. Per quando riguarda l’ingestione del succo, oggi in commercio si trovano prodotti privi di Aloina, un principio attivo irritante per la mucosa intestinale con un rilevante effetto lassativo naturale.
Per ottenere del gel di Aloe Vera fatto in casa, si può procedere in questo modo: recidete la foglia di Aloe dalla pianta partendo dal basso; con un coltello incidete la foglia lungo tutto il suo contorno. Eliminata la parte spinosa spremere il succo (che ha effetto lassativo) e separando la foglia in due parti estrarre il gel servendosi di un cucchiaino.
 
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, dovute principalmente ai mucopolisaccaridi (acemannano) contenuti nella pianta, l’Aloe è utilizzata anche per problemi molto comuni come colite, gastrite e altri tipi di infiammazioni ma, come specificato prima, deve essere rigorosamente senza Aloina, per non riscontrare al contrario un peggioramento dei sintomi.
L’Aloe vera contiene anche sali minerali e vitamine insieme ad altre sostanze utili al benessere del nostro organismo. La ricchezza di questa sinergia di componenti rende questa pianta ottima anche per le sue proprietà disintossicanti e antiossidanti, in grado dunque di combattere i radicali liberi che contribuiscono all'invecchiamento delle cellule del nostro corpo. Ecco perché assumendo succo di Aloe spesso si notano miglioramenti a livello della pelle, dei capelli e delle unghie.
È stato dimostrato poi che l’Acemannano ha proprietà immunostimolanti, aiuta infatti la produzione di interferone e stimola l’attività dei macrofagi. In questo modo il corpo è ben difeso dall'attacco di virus e batteri.
Gli estratti di Aloe sono in grado di agire contro alcuni tipi di batteri, virus o funghi tra cui l’Escherichia coli e la Candida albicans. L’assunzione del succo, dunque, può essere d’aiuto nei casi in cui ci siano infezioni di questo genere non solo sostenendo il sistema immunitario ma anche agendo attivamente.
Per uso esterno, il gel di Aloe Vera è noto per le proprietà antinfiammatorie, lenitive e stimolanti la rigenerazione cellulare, idratanti e cicatrizzanti.
Ideale per pelli secche e danneggiate, eritema solare, ustioni, punture d’insetti, prurito, abrasioni. La sua consistenza gelatinosa lo rende utile nelle applicazioni locali su tessuti mucosi, come nel caso dell’olio essenziale di tea tree impiegato per gengiviti e candidosi.
L’Aloe vera (Aloe barbadensis Miller), è quella maggiormente usata nei prodotti di consumo per uso esterno ed interno, ma in natura ne esistono più di 100 specie.
Si tratta di una pianta facile da coltivare, persino sul balcone di casa. Il gel e il succo – da cui originano i principi attivi – si ricavano dalle foglie che appaiono grassulacee, lunghe e strette terminanti in punte. Il gel è particolarmente indicato nel trattamento di ustioni, abrasioni, psoriasi e altre alterazioni della pelle; mentre il succo si mostra efficace principalmente come immunostimolante, disintossicante e nei problemi gastrointestinali. Per quando riguarda l’ingestione del succo, oggi in commercio si trovano prodotti privi di Aloina, un principio attivo irritante per la mucosa intestinale con un rilevante effetto lassativo naturale.
Per ottenere del gel di Aloe Vera fatto in casa, si può procedere in questo modo: recidete la foglia di Aloe dalla pianta partendo dal basso; con un coltello incidete la foglia lungo tutto il suo contorno. Eliminata la parte spinosa spremere il succo (che ha effetto lassativo) e separando la foglia in due parti estrarre il gel servendosi di un cucchiaino.
 
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, dovute principalmente ai mucopolisaccaridi (acemannano) contenuti nella pianta, l’Aloe è utilizzata anche per problemi molto comuni come colite, gastrite e altri tipi di infiammazioni ma, come specificato prima, deve essere rigorosamente senza Aloina, per non riscontrare al contrario un peggioramento dei sintomi.
L’Aloe vera contiene anche sali minerali e vitamine insieme ad altre sostanze utili al benessere del nostro organismo. La ricchezza di questa sinergia di componenti rende questa pianta ottima anche per le sue proprietà disintossicanti e antiossidanti, in grado dunque di combattere i radicali liberi che contribuiscono all'invecchiamento delle cellule del nostro corpo. Ecco perché assumendo succo di Aloe spesso si notano miglioramenti a livello della pelle, dei capelli e delle unghie.
È stato dimostrato poi che l’Acemannano ha proprietà immunostimolanti, aiuta infatti la produzione di interferone e stimola l’attività dei macrofagi. In questo modo il corpo è ben difeso dall'attacco di virus e batteri.
Gli estratti di Aloe sono in grado di agire contro alcuni tipi di batteri, virus o funghi tra cui l’Escherichia coli e la Candida albicans. L’assunzione del succo, dunque, può essere d’aiuto nei casi in cui ci siano infezioni di questo genere non solo sostenendo il sistema immunitario ma anche agendo attivamente.
Per uso esterno, il gel di Aloe Vera è noto per le proprietà antinfiammatorie, lenitive e stimolanti la rigenerazione cellulare, idratanti e cicatrizzanti.
Ideale per pelli secche e danneggiate, eritema solare, ustioni, punture d’insetti, prurito, abrasioni. La sua consistenza gelatinosa lo rende utile nelle applicazioni locali su tessuti mucosi, come nel caso dell’olio essenziale di tea tree impiegato per gengiviti e candidosi.
 
 
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog