Vitamina E (alfa-tocoferolo) - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

Vitamina E (alfa-tocoferolo)

Grazie alla sua caratteristica antiossidante è molto utilizzato in creme viso e corpo come prodotto antietà, per prevenire la formazione di rughe e donare elasticità e morbidezza alla pelle. Viene usato in creme pre e post sole, infatti la vitamina E è indicata per proteggere, prevenire o lenire rossori da scottature solari e ristabilire una corretta idratazione cutanea
Biologicamente la forma tocoferolo alfa è la più attiva e potente. E’ indicato per il suo aiuto ad aumentare le difese immunitarie, a mantenere bassi i livilli di colesterolo ’’cattivo’’ (LDL) nel sangue, a prevenire malattie cardiovascolari e come antitumorale

 

La vitamina E fa parte della categoria delle vitamine liposolubili.
Assorbita a livello intestinale, la vit. E (alfa-tocoferolo) viene immagazzinata nel fegato. A livello intestinale la sua presenza favorisce l’assorbimento di altre vitamine come la vit. A, la vit. C e alcune del gruppo B.
Le proprietà di questa vitamina sono di fondamentale importanza per l’organismo, la vit. E è nota infatti per essere un potente antiossidante ed un efficace antinfiammatorio. Essendo anche un potente antiaggregante piastrinico, previene la formazione di coaguli e ristagni di sangue e quindi l’insorgenza di patologie cardiache. Il tocoferolo rallenta inoltre la formazione di colesterolo LDL, responsabile della maggior parte di patologie cardiovascolari.
Essendo, come abbiamo accennato, un potente antiossidante, la vit. E previene la formazione di neoplasie del colon, vescica e prostata, diminuendo la proliferazione di radicali liberi e riuscendo così a contrastare la crescita delle cellule tumorali. Oltre alla protezione di organi e tessuti, la vit. E si rende preziosa per la cura di numerosi disturbi.
L’elevato potere antiossidante protegge la vista dai danni causati dall’età, nello specifico dalla degenerazione maculare della retina e dalla cataratta. Contrasta la formazione di nitrosamine (sostanze cancerogene che si formano nello stomaco a partire dai nitriti presenti nei cibi). Inoltre stimola il sistema immunitario.
La vit. E ha anche un effetto rigenerante sul cervello, protegge i neuroni dallo stress ossidativo, ritardando il declino cognitivo e prevenendo l’insorgere di malattie degenerative come il morbo di Alzheimer.
Protegge la pelle dall’azione degenerativa dei radicali liberi, rallenta l’invecchiamento cellulare al punto che la vit. E è presente nella formulazione di molte creme cosmetiche.
Inoltre è un ottimo coadiuvante nelle terapie dermatologiche contro l’acne, gli eczemi e accelera la guarigione delle lesioni cutanee, riducendo la formazione di cicatrici.
La vit. E è presente soprattutto negli alimenti di origine vegetale, noci, mandorle, pistacchi, arachidi; negli oli vegetali, di girasole, mais, soia e l’olio extravergine di oliva ne è particolarmente ricco. E’ presente inoltre nei cereali legumi, verdure a foglia verde, pomodori, asparagi…
Negli alimenti di natura animale è presente nel latte e nei derivati, nelle uova, nel pesce, nel fegato e nel pollame.
Essendo sensibile al calore, la cottura degli alimenti riduce la concentrazione di vit. E; anche il congelamento la rende inattiva.
Le situazioni di carenza da vit. E sono molto rare in quanto la maggior parte delle diete ne contengono quantità notevoli. I sintomi da carenza si manifestano quindi normalmente soltanto in individui con difetti metabolici o per malassorbimento.
Enea Baldi
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog