Matricaria Recutita, semplicemente Camomilla - .:Una'*'Lei:.'*'.:Bio:.

Matricaria Recutita, semplicemente Camomilla

La camomilla appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Composite) ed attualmente è molto diffusa in tutta Europa, in America ed in Australia.
La camomilla è una droga di grande impiego popolare: usata come un blando sedativo è considerata una vera e propria pianta medicinale. 
Già gli Antichi Egizi usavano impacchi di camomilla per dolori agli arti e nevralgie; le attribuivano anche proprietà antipiretiche e da alcuni era considerata la panacea di tutti i mali.
Nel Medioevo la camomilla era ritenuta un ottimo aiuto contro la stanchezza, per le sue proprietà toniche. Si narra che anche Alessandro Magno utilizzasse la camomilla per le sue proprietà, e fu proprio lui ad introdurre questa pianta in Occidente..
 La camomilla è caratterizzata da costituenti idrofili e lipofili, e che per ognuna di queste categorie si riconoscono delle proprietà tipiche differenti. Tra i componenti  idrofili si ricordano i flavonoidi, le cumarine glicosilate e gli acidi fenolici  che, estratti con solvente acquoso, conferiscono all'estratto proprietà spasmolitiche, sedative ed antiossidanti.
 In particolare, la proprietà ansiolitica è dovuta alla presenza di una molecola flavonoidica detta apigenina 7-glucoside. L'altra classe di principi attivi, solubili in olio, è rappresentata da terpeni  (molecole a basso peso molecolare), cumarine ed azuleni estratti soprattutto dai capolini, che attribuiscono all'estratto una tipica colorazione azzurra: questi costituenti concorrono alla formazione di un olio essenziale che vanta proprietà antisettiche, antinfiammatorie e lenitive
L’estratto di Camomilla è largamente usato nella preparazione di prodotti cosmetici soprattutto destinati a pelli sensibili, con couperose, delicate o soggette ad allergie.
Diffusamente impiegato nei prodotti della cura del cuoio capelluto e negli shampoo adatti a chi ha capelli chiari, ha un’azione protettiva nei confronti delle aggressioni esterne. Per le sue caratteristiche lenitive, i composti a base di camomilla sono adatti a proteggere la pelle delicata dei bambini.
Grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, è usata contro acne, eczema, dermatite, prurito e psoriasi. Potente antinfiammatorio, ideale per la dermatite ed eczema.
Stimola il metabolismo della pelle rigenerando il tessuto della pelle grassa, impura e con acne. L’olio di camomilla è da sempre usato per calmare i rossori e le infiammazioni della pelle.
Per uso esterno l’infuso viene usato per lavare la pelle infiammata e per fare gargarismi per il mal di gola.
Gli impacchi caldi aiutano in caso di coliche epatiche.
I suffumigi di camomilla e rosmarino detergono, leniscono e ammorbidiscono la pelle.
Il decotto aggiunto all'acqua del bagno fa rilassare oltre che decongestionare la pelle.
La camomilla la puoi acquistare in erboristeria oppure online 
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
UnaLei ♡Produco, consumo e riciclo..♡ -  Ospitato da Overblog